PRENDERSI CURA DEL PREZIOSO FIOCCO D'OCA Un piumino d'oca di alta qualità è un investimento che può durare fino a 15 anni. Ma il segreto della sua longevità non è solo nella qualità iniziale, è nella manutenzione piumini corretta. Molti temono il momento del lavaggio piumino, un passaggio cruciale che, se fatto male, rovina irreversibilmente la struttura del fiocco.

Arieggiate regolarmente il vostro piumino e lavatelo almeno ogni 4 anni, soprattutto se lo usate con grande frequenza.
I CONSIGLI FONDAMENTALI PER LA CURA QUOTIDIANA La cura piumino non si limita al lavaggio. Queste semplici abitudini quotidiane prevengono l'appiattimento e mantengono intatta l'efficacia del fiocco:
Arieggiare al Mattino Presto: Il momento migliore è la mattina presto, quando l'aria è fresca e pulita. Non esponete il piumino al sole aggressivo o diretto.
Scuotere con Regolarità: Scuotete il piumino con regolarità per ridistribuire il fiocco, ma fatelo con delicatezza, non maltrattatelo!
Non Soffocatelo: Evitate di coprirlo con altre pesanti coperte o plaid. Senza continuo passaggio d'aria, il piumino perde le sue particolari caratteristiche isolanti e la sua sofficità.

COME LAVARE IL PIUMINO: IN CASA, NON SOLO IN LAVANDERIA Non serve necessariamente portare il piumino in lavanderia per una buona pulizia. Si possono ottenere ottimi risultati con il lavaggio piumino in casa, sia a mano che in lavatrice, purché si seguano rigorosamente le indicazioni riportate sull’etichetta e i consigli qui sotto, fondamentali per la longevità delle piume d'oca.
Lavaggio in Lavatrice (Regole Cruciali):
- Temperatura: Usate il programma a , massimo .
- Programma: Impostate la lavatrice per fibre sintetiche o cotone (ciclo delicato).
- Detersivo e Candeggi: Non usate candeggi a base di cloro, danneggereste irreparabilmente la piuma. Usate solo sapone delicato.
- Acqua e Centrifuga: Ricordate che per un buon lavaggio piumino servono grandi quantità di acqua. Se possibile, prevedete una centrifuga per eliminare l'acqua in eccesso e velocizzare l'asciugatura.
Lavaggio a Mano (Metodo Tradizionale):
- Acqua e Sapone: Usate acqua tiepida e un sapone delicato (senza cloro).
- Risciacquo: Risciacquate abbondantemente in più riprese, fino a 7 volte. Il piumino deve sgorgare acqua limpida; è l'unico modo per assicurarsi che tutti i residui di sapone siano stati eliminati.
L'ASCIUGATURA PERFETTA (IL PUNTO PIÙ IMPORTANTE)
L'asciugatura deve essere rapida e completa. Asciugate all’aria aperta o in casa, ma sempre in un ambiente caldo e secco. Non esponetelo a fonti dirette di calore(come termosifoni o stufe). Cercate di scuotere e battere ogni riquadro del prodotto regolarmente; questo aiuta il piumino a scolare e a riprendere il volume.

COSE DA NON FARE AD UN PIUMINO (MAI!)
Per preservare l'integrità del tessuto e del fiocco:
Non usate strumenti aggressivi: Evitate battipanni, battitappeto e aspirapolvere. La delicatezza delle piume non va d'accordo con questi strumenti.
Non cucite le parti interne: La migliore soluzione è quella proposta dal produttore (la trapuntatura a cassette). Non alterate la struttura interna.
CONSERVAZIONE A FINE STAGIONE La piuma respira e richiede continuo passaggio d'aria. Riponete il vostro piumino nella sua custodia originale o in un grande telo di cotone.
Non usate buste di plastica o sacchetti sottovuoto! La plastica soffoca la piuma e ne danneggia la struttura nel tempo. Scegli la qualità e assicurati la longevità. Scopri la nostra selezione di piumini per il tuo comfort duraturo
SCOPRI LE OFFERTE DEI NOSTRI PIUMINI